
Aruan Ortiz Trio con Greg Osby al Teatro dei Rozzi
Un evocativo viaggio musicale fra atmosfere cubane e jazz moderno con quattro musicisti in grande evidenza nel nuovo panorama internazionale. Lunedì 31 marzo, alle 21.30 al Teatro dei Rozzi di Siena, la Fondazione Siena Jazz presenta Aruan Ortiz Trio con la partecipazione straordinaria del grande sax di Greg Osby. L’evento fa parte del calendario di appuntamenti che porteranno sui palcoscenici senesi i protagonisti della migliore musica mondiale, in attesa degli ormai conosciuti e collaudati appuntamenti estivi, per i Corsi Internazionali giunti alla loro 38ª edizione. Per questo interessante e innovativo quartetto, si tratta del primo tour in Italia. Sul palcoscenico dei Rozzi spazio quindi ad un gruppo di altissimo livello, coinvolgente, dalle colorite atmosfere, formato da Aruan Ortiz (pianoforte), Esperanza Spalding (basso e voce), Eric McPherson (batteria), con la partecipazione di Greg Osby (sax contralto). Il pianista cubano Aruan Ortiz è uno dei nomi in forte ascesa nell'ambiente musicale statunitense, dove si è affacciato nel 2003, dopo una lunga esperienza in Europa. Si è messo in evidenza grazie al suo originale bagaglio tecnico, dove unisce elementi innovativi alla sua formazione classica, senza dimenticare la capacità di inserire il colore della “sua” musica tradizionale cubana. Un jazz moderno, aperto alle più felici contaminazioni, che gli ha aperto molte porte appena varcato l'oceano. Ha così potuto esibirsi con nomi eccellenti come Roy Hargrove, Stefon Harris, Horacio “El Negro” Hernandez. In questo suo primo tour italiano, seguito con attenzione dalla critica e dal pubblico di casa nostra, Aruan Ortiz si avvale di due compagni di avventura già affermati e di una probabile futura stella. Innanzitutto il sax alto di Greg Osby, già punto di riferimento del jazz contemporaneo, bopper che guarda anche al free, che può vantarsi di aver fatto parte dei migliori progetti musicali di Herbie Hancock, Andrew Hill, Muhal Richard Abrams, nonché di Steve Coleman e di tutto il giro targato M-Base. Altra figura di rilievo è il batterista Eric McPherson, accompagnatore fisso per oltre quindici anni dell'indimenticabile Jackie McLean. Ma i riflettori della curiosità sono rivolti anche verso la contrabbassista e cantante Esperanza Spalding che, poco più che ventenne, si sta facendo prepotentemente largo negli ambienti musicali grazie ad uno stile esecutivo travolgente, ad una freschezza d'approccio e un entusiasmo contagioso che abbatte qualsiasi confine tra jazz e blues, hip-hop e Brasile, pop e soul.
(Testo tratto da http://www.sienanews.it/, 27/03/2008 13.01.00)
Nessun commento:
Posta un commento