martedì 11 marzo 2008

Maestri Senesi dal Lindenau-Museum di Altenburg


MAESTRI SENESI DAL LINDENAU-MUSEUM DI ALTENBURG
15 Marzo - 06 Luglio 2008
...si tratta di lavori di maestri tra i quali figurano Guido da Siena, Lippo Memmi, Pietro Lorenzetti, Sano di Pietro, Giovanni di Paolo, Matteo di Giovanni, Martino di Bartolomeo, Domenico Beccafumi e numerosi altri.
La mostra, promossa dal Comune di Siena, complesso museale Santa Maria della Scala, dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, dal Lindenau Museum di Altenburg e dalla Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico di Siena e Grosseto, è caratterizzata da una straordinaria e relativamente poco nota raccolta, consistente per la maggior parte di dipinti italiani del periodo gotico e rinascimentale, è stata riunita nel corso della prima metà del XIX secolo in Turingia, nella piccola città di Altenburg, da un appassionato d´arte, il barone Bernhard August von Lindenau (1779-1854), il quale ha poi voluto donare la collezione alla propria città. In questi ultimi anni un gruppo di studiosi, sotto la guida di Miklós Boskovits, si è dedicato allo studio sistematico e alla catalogazione della porzione numericamente più consistente di questa galleria, quella delle tavole toscane. Parte dei risultati delle loro ricerche, quella riguardante i dipinti fiorentini del Lindenau-Museum, è già stata presentata a Firenze nel 2005, nell’ambito di una mostra, in occasione della quale è stato pubblicato il catalogo completo.Per quanto riguarda i senesi, si tratta di lavori di maestri tra i quali figurano Guido da Siena, Lippo Memmi, Pietro Lorenzetti, Sano di Pietro, Giovanni di Paolo, Matteo di Giovanni, Martino di Bartolomeo, Domenico Beccafumi e numerosi altri. Ben pochi musei al mondo, a parte naturalmente la Pinacoteca Nazionale di Siena, possono vantare un insieme così ricco e prezioso di opere di artisti senesi come quello di Altenburg che possiede tavole per lo più di piccole dimensioni, ma di notevolissimo interesse, sia per la loro intrinseca qualità artistica, sia perché spesso si tratta di tessere disperse di un grande mosaico, che permettono la ricostruzione di grandi tavole d´altare in antico smembrate e disperse ma in grado di chiarire aspetti meno noti della produzione pittorica di Siena tra il XIII e XVI secolo. La mostra dei dipinti di Altenburg proporrà, ad esempio, una nuova ricostruzione della pala di Guido da Siena con Storie di Cristo, proveniente da Badia Ardenga, che è stata oggetto di discussioni animate negli studi recenti. Il progetto prevede anche, per la prima volta, la ricostruzione del magnifico polittico di Lippo Memmi, già nella chiesa di San Paolo a Ripa d´Arno a Pisa, e oggi diviso tra cinque musei diversi d’Europa, tra cui il Petit Palais di Avignone, Palazzo Abatellis di Palermo e il Museo di San Matteo di Pisa. Si propone anche una parziale ricostruzione della pala di Bartolo di Fredi con l´Adorazione dei Magi (già in San Domenico a Siena ed oggi nella Pinacoteca Nazionale) di cui è pervenuto ad Altenburg un frammento consistente della predella. Viene inoltre riunita idealmente con la pala della Natività, opera di Taddeo di Bartolo tutt´ora presente nella Chiesa dei Servi, un´altra tavola del Lindenau-Museum, che in origine costituiva la predella.La selezione di opere di autori senesi sarà integrata poi con alcune tavole di pittori attivi in questa città come, ad esempio, il raffinato trecentesco lucchese Angelo Puccinelli, oppure il lucchese Michele Ciampanti, artista affascinante del secondo Quattrocento, già noto alla letteratura storico artistica col nome convenzionale di “Maestro di Stratonice”, o ancora Liberale di Verona, maestro che aveva esercitato un notevole influsso sugli orientamenti della pittura senese nella seconda metà del Quattrocento.La mostra, curata da Miklós Boskovits e Johannes Tripps viene realizzata con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

(Testo tratto da www.santamariadellascala.com).

Orari e biglietti
BIGLIETTERIA:TEL. +39-(0)577-224828. ORARIO: Tutti i giorni dalle 10,30 – 18,30 (chiusura biglietteria ore 18,00). BIGLIETTO INGRESSO Intero senza prenotazione € 6.00 Intero con prenotazione € 5.50. Ridotto senza prenotazione € 4.50. Ridotto con prenotazione € 4.00. Per gruppi superiori a 15 personeRidotto senza prenotazione € 3.50. Ridotto con prenotazione € 3.00. Studenti di ogni ordine e grado, ultrasessantacinquenni, invalidi e militari. Ingresso gratuito ai ragazzi di età inferiore a 11 anni, residenti nel Comune di Siena e visitatori disabili.

Nessun commento: