
Il Palio è la tradizione secolare che senza dubbio contraddistingue la nostra città da tutte le altre. E' una corsa conosciutissima in tutto il mondo, 80 secondi di irrefrenabile passione, in cui il tempo si ferma e non esiste altro all'infuori della tua Contrada, del tuo Cavallo, del tuo fantino che cercano di portare al trionfo i tuoi colori, la tua storia, il tuo orgoglio.
Cosa è il Palio? Come recita un vecchio adagio cittadino, "il Palio è una cosa fatta dai Senesi per i Senesi". All'apparenza è solo una festa molto bella, appassionante ed appassionata, piena di colori, canti, libagioni e di persone tutte prese dagli eventi, che al momento culminante, il giorno della carriera, si vestono in bellissimi abiti pre-rinascimentali per la gioia di migliaia di turisti e delle loro macchine fotografiche.
Per noi il Palio non è un gioco, il Palio è VITA. Attorno a quegli 80 secondi di urla, preghiere ed imprecazioni ruota tutta la nostra vita, tutto il nostro ciclo annuale.
A Siena non è mai esistito il Ferragosto al mare, o in vacanza via da casa, come succede ovunque in Italia. Il 15 Agosto siamo tutti a casa, poichè è la sera della prova generale, cui segue la cena propizatoria in contrada. Invece del falò sulla spiaggia, i canti "di guerra" alle tavole imbandite per le strade del rione, invece dei tradizionali gavettoni, abbondanti bicchieri di vino rosso per allentare la tensione della vigilia. Il tutto nello stupore generale dei visitatori, che non si spiegano tanto entusiasmo per un cavallo ed un fantino. Ma dietro queste due figure c'è molto, molto di più. C'è l'orgoglio di un popolo, una passione sopita per un intero anno che vuole avere il suo culmine nella VITTORIA.
Vi aggiorneremo in seguito su altri post con aneddoti, curiosità e spiegazioni su questa grande passione che fa di Siena una città unica al mondo. Accettiamo anche domande!
Cosa è il Palio? Come recita un vecchio adagio cittadino, "il Palio è una cosa fatta dai Senesi per i Senesi". All'apparenza è solo una festa molto bella, appassionante ed appassionata, piena di colori, canti, libagioni e di persone tutte prese dagli eventi, che al momento culminante, il giorno della carriera, si vestono in bellissimi abiti pre-rinascimentali per la gioia di migliaia di turisti e delle loro macchine fotografiche.
Per noi il Palio non è un gioco, il Palio è VITA. Attorno a quegli 80 secondi di urla, preghiere ed imprecazioni ruota tutta la nostra vita, tutto il nostro ciclo annuale.
A Siena non è mai esistito il Ferragosto al mare, o in vacanza via da casa, come succede ovunque in Italia. Il 15 Agosto siamo tutti a casa, poichè è la sera della prova generale, cui segue la cena propizatoria in contrada. Invece del falò sulla spiaggia, i canti "di guerra" alle tavole imbandite per le strade del rione, invece dei tradizionali gavettoni, abbondanti bicchieri di vino rosso per allentare la tensione della vigilia. Il tutto nello stupore generale dei visitatori, che non si spiegano tanto entusiasmo per un cavallo ed un fantino. Ma dietro queste due figure c'è molto, molto di più. C'è l'orgoglio di un popolo, una passione sopita per un intero anno che vuole avere il suo culmine nella VITTORIA.
Vi aggiorneremo in seguito su altri post con aneddoti, curiosità e spiegazioni su questa grande passione che fa di Siena una città unica al mondo. Accettiamo anche domande!

Nessun commento:
Posta un commento